Il Grande Cuore di TDMitalia
La comunità italiana degli appassionati di Yamaha TDM
 
Pinguini di Montagna 5
1-2 Ottobre 2011
[Calendario Eventi]

PDM5 2011

Pinguini di Montagna 5

IL PDM DEI LUOGHI FANTASTICI

Esistono paesi e citta' che pochi conoscono, che pochi frequentano, perche' oramai lontani dalle strade di passaggio.

E' in questi luoghi che si e' sviluppata magari l'industria e l'arte che poi ha trainato in decenni oramai lontani il resto d'Italia. E' a questi luoghi che vuole rendere omaggio il DPM 2011 e come nostro solito inizia in questa sede a darvi alcune suggestioni, qualche piccola anticipazione, per ingolosirvi cosi' che diventi impossibile mancare all'appuntamento Pinguino piu' montanaro dell'anno. Venite con noi a visitare...

Vergate sul Nembro
Paese medievale dalla ridottissima popolazione di 321 abitanti di divide addirittura in due frazioni: Vergate di Sopra e Vergate di Sotto. Nonostante le dimensioni ridotte, racchiude nelle sue corti, nelle sue ville, nei suoi edifici, una miriade di storie. Alcune sfiorano la leggenda, ma tutte hanno un fondo di verita'.
Vergate sul Nembro e' caratterizzato anche dai suoi edifici storici, come la chiesa, dedicata a S. Esau' e ricostruita nel 1778, con navate rosse e blu.
E' tutt'altro che desertico il panorama che si puo' ammirare dal Belvedere: una sorta di balcone naturale da cui e' possibile ammirare le prealpi Eretiche. Una volta l'anno il paese si anima per la grande Sagra delle "Soche e melu'".
Durante la notte di questa festa, che cade il primo di ottobre che tutti gli uomini del paese con i tradizionali abiti da zucchine, bussino alle case delle donne nubili recitano la frase "Sochemelu'!" frase alla quale queste donne possono rispondere in alternativa regalando dolci.


LEGENDA: Immagine della Sagra del Sochemelu' che ritrae una signora che non aveva dolci in casa da regalare in alternativa.

Bellano
Bellano rappresenta un luogo ideale di una sosta per chi percorre il Sentiero del viandante.
Da sud si raggiunge Bellano venendo da Perledo attraversando splendidi boschi e passando poi sotto le frazioni di Biosio e Bonzeno. Si oltrepassa il ponte sul Pioverna accanto alla Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano e si sale a Lezzeno, con il suo celebre Santuario da dove si scende alla frazione di Oro. Di qui il sentiero si dirige sulla costa che scende ripida sul lago verso Dervio, lasciando piu' in alto le frazioni di Pendaglio e Verginate.
Quando si finisce il percorso e' usanza essere molto stanchi, allorche' ci si adagia sulle panchine di roccia, scolpite nel tardo miceneo e si esclama "Questa volta ci siamo fatti proprio un bell'ano" da cui il nome del paese.


LEGENDA: Panchine di Bellano

Carpignolo Ponte Seghe
Frazione dell'altrettanto sconosciuto Ardesio, Carpignolo dopo numerose invasioni barbariche fu conquistato da Carlo Magno, che vi edifico un'imponente Abbazia donata poi ai monaci dell'ordine Cavaldonese.
Successivamente i monaci permutarono l'abbazia a seguito di un'efferata contrattazione con degli spregiudicati amministratori comunali, ottenendo in cambio la proprietà di una villetta a schiera, di 3 panchine ai giardini pubblici e una cassa di gassosa. I monaci del luogo si procacciano le elemosine e il denaro necessario al loro sostentamento aprendo le macchine dei turisti e trafugando le autoradio e i navigatori satellitari, nascondendoli in bocca. Per tali azioni peraltro non possono essere puniti perche' una Legge Regia risalente al 1831 recita "A Cavaldonese non si guarda in bocca".

LEGENDA: Miniatura del 1500 raffigurante un Monaco Cavaldonese che minaccia un passante per farsi lasciare l'autoradio installata sul calesse.

Castro
In dialetto caster, deriva dal latino castrum (luogo fortificato, castello), in riferimento al fortilizio collocato su un'altura nei pressi del paese. Lo si raggiunge a piedi percorrendo un ripido sentiero dove i contadini del luogo armati di lunghe falci cercano allegramente di tagliare i testicoli ai turisti, menando allegramente fendenti e intonando il tipico canto folk "Al m'e' sciopat la protesi".
Per la serenita'  dei turisti e per non recare disturbo al regolare svolgimento della visita al forte, e' possibile acquistare delle ciotole di ottone, prodotte da artigiani locali, da utilizzare come protezione per le pudenta dei visitatori di sesso maschile.


LEGENDA: Comitato di benvenuto della Proloco di Castro

Trepalle
Secondo centro abitato piu' alto d'Europa dopo Juf in Svizzera con i suoi 2069 m d'altezza Trepalle e' sicuramente il piu' freddo. Oltre a cio' si conta la maggiore frequenza di tornado d'europa, parecchie precipitazioni con esito disastroso, la piu' elevata frequenza di morti per folgorazioni da Fulmini ed e' il luogo europeo dove c'e' la piu' elevata concentrazione di animali mortali per l'uomo tra cui la Tarantola Mangiateste, il Grillo Constrictor, il Serpente a Sciabola e la Tigre Volante. Gli abitanti del posto allevano degli splendidi esemplari di Velociraptor Gigante come animali da compagnia. Durante l'inverno la comunita' montana rimane isolata e da Ottobre a Maggio inoltrato non e' possibile scendere a valle. Esauriti gli argomenti e le facezie, al bar del paese verso Gennaio si inizia ad annoiarsi e la gente e' solita dire "che noia, che palle, non due... almeno tre."


LEGENDA: Abitante di Trepalle che dimostra affetto per il suo esemplare che ha appena vinto l'annuale gara per esemplari di razza Velociraptor Gigante.

Venite con i pinguini a visitare gli splendidi paesi nascosti e meravigliosi d'Italia.
Saremo le vostre guide, gireremo senza sosta, ci divertiremo un sacco ma come dicono vicino a Saronno... ci faremo Lomazzo.

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
PER VEDERE L'ELENCO PARTECIPANTI CLICCA QUI

DOVE SIAMO E QUANTO COSTA

Saremo ospitati dall' Hotel Spiazzi a Spiazzi di Gromo.

Mezza pensione in doppia, a persona (Venerdì): 50 euro.
Mezza pensione in singola (Venerdì): 60 euro.
Mezza pensione in doppia, a persona (Sabato): 60 euro.
Mezza pensione in singola (Sabato): 70 euro.
Solo cena del Venerdì: 15 euro.
Solo cena del Sabato: 25 euro.
Pranzo del Sabato: 23 euro.
Pranzo della Domenica: 25 euro.
Costo iscrizione: 5 euro.

Il diverso prezzo della mezza pensione del Venerdi' e del Sabato e' dovuto al diverso prezzo della cena, come specificato.

Il termine di iscrizione e pagamento e' fissato per Venerdi' 23 Settembre.

Pagamento tramite BONIFICO BANCARIO:

INTESTATO A: Roberto Viviani
IBAN: IT69E0301503200000003237273
BANCA FINECO
CAUSALE: Iscrizione PDM 2011 - < vostro Nickname >

Una volta effettuato il pagamento, dovra' essere inviata una mail a: roby1121@gmail.com

con i seguenti dati:

- Nome e Cognome
- Nick
- Numero partecipanti
- Importo pagato
- CRO bonifico
- Numero di notti
- Tipologia di Camera (singola/doppia)
- Pranzo del Sabato (SI/NO)
- Pranzo della Domenica (SI/NO)
- Solo cena del Venerdi' e/o Sabato, senza pernottamento

IL PROGRAMMA

Anello: Spiazzi-Clusone-Solto Collina-Lovere-Costa Volpino-San Vigilio-Anfurro-Boario-Prestine-Breno-Borno-Passo della Presolana-Clusone-Spiazzi.
I dati: 165km, 4h circa di guida effettiva.
Link a DB percorsi

Partenza alle 10.00 dall' Hotel Spiazzi a Spiazzi di Gromo. Gmaps
Scalderemo le gomme con una bella discesa fino a Gromo, poi punteremo verso la Val Seriana e Clusone tagliando per Villa d'Ogna, e dirigendoci successivamente verso Cerete ed il lago d'Iseo. A Sovere faremo pero' una deviazione verso il lago di Endine; non lo raggiungeremo, in effetti, perche' da Piangaiano saliremo verso Solto Collina da cui, con una bella strada di ampi tornanti panoramici, scenderemo poi verso il lago di Iseo, raggiungendo la strada costiera a Riva di Solto. Da Riva di Solto a Lovere percorreremo la strada costiera, stretta a tratti ma spettacolare essendo quasi interamente intagliata nella roccia. Al Porto di Lovere faremo una pausa, anche per aspettare il gruppo dell'avvicinamento: o saranno loro a aspettare? Il tratto successivo e' descritto nel percorso di Avvicinamento

Avvicinamento: Palazzolo sull'Oglio-Capriolo-Villongo-Sarnico-Lovere-Costa Volpino-San Vigilio-Anfurro-Boario-Prestine-Breno-Borno-Passo della Presolana-Clusone-Spiazzi I dati: 150km, 4h circa di guida effettiva
Link a DB percorsi

Partenza alle 10.00 dal distributore AGIP posto sulla Ss469, alle porte di Capriolo (1.5Km circa dal casello di Palazzolo sull'Oglio autostrada A4) Gmaps.
Dopo aver attraversato Capriolo, un ponte sull'Oglio ci portera' verso Villongo, da cui raggiungeremo Sarnico ed imboccheremo la strada costiera del lago d'Iseo. Da Riva di Solto percorreremo il tratto scavato nella roccia descritto nel percorso ad Anello, per arrivare al Porto di Lovere dove faremo una pausa e troveremo (forse) ad attenderci il gruppo in arrivo dall'Hotel.
Ripartiremo in direzione Costa Volpino attraversando Lovere... da sotto! Useremo infatti alcune gallerie urbane per svincolarci dalla confusione del lungolago e del suo mercato settimanale, e raggiungere la via panoramica di Costa Volpino (dal significativo nome "Via dell'Aria Libera"). Ridiscesi brevemente nel fondovalle, svolteremo poi sulla sinistra verso Castelfranco, per salire a percorrere un tratto che e' tanto panoramico quanto gustoso alla guida. Da San Vigilio la strada corre a mezza costa fino ad Anfurro: si fa piu' stretta ed occorre un po' piu' di prudenza, ma l'andatura ridotta consentira' di apprezzare maggiormente il panorama sulla Val Camonica, dominato sullo sfondo dalle cime dell'Adamello. Da Anfurro scenderemo ad Angolo Terme: la strada, tornata ampia e fluida, ci portera' in breve a Boario Terme dove seguiremo per pochi kilometri la strada a scorrimento veloce della Val Camonica, uscendo a Berzo Inferiore per raggiungere Prestine dove c'e' l' Hotel Ristorante Oasi Verde.
Dopo pranzo scalderemo nuovamente le gomme lungo la fluida discesa verso Breno, da cui raggiungeremo Malegno per affrontare il tratto piu' gustoso della giornata: la salita Malegno-Borno, storico ed annuale teatro di gare dei Campionati di Velocita' in Montagna. Ampi tornantoni, fondo perfetto, quasi nessuna curva cieca... occorre aggiungere altro?!?
Da Borno la strada si stringe puntando verso la Val di Scalve, ma anche in questo caso l'andatura ridotta consente di dare maggiore attenzione al panorama, che viene progressivamente occupato dalla mole dolomitica del massiccio della Presolana.
Raggiunto il fondovalle della Val di Scalve iniziera' la scalata al passo della Presolana, che propone a tratti pendenze del 14%: altra gran bella strada da guidare anche se, fatta dopo la Malegno-Borno, perde inevitabilmente punti. In questo tratto occorre fare molta attenzione ai ciclisti, perche' su quelle pendenze, ormai sul punto di esalare l'ultimo respiro, zigzagano spesso fuori controllo.
Dal passo della Presolana un'ampia e scorrevole discesa ci portera' verso Clusone e poi verso Gromo, e chiuderemo con un'ultimo divertente tratto, la salita scandita di tornanti verso Spiazzi e l'Hotel.

Domenica: Spiazzi-Ponte Nossa-Passo di Zambla-San Pellegrino Terme-Val Taleggio-Brembilla-Villa d'Alme'-Ristorante Pighet I dati: 115km, 3h circa di guida effettiva.
Link a DB percorsi
Partenza alle 10.00 dall' Hotel Spiazzi a Spiazzi di Gromo.Gmaps

Scalderemo le gomme con una bella discesa fino a Gromo, poi seguiremo la Val Seriana fino a Ponte Nossa, dove affronteremo subito il tratto forse piu' gustoso della giornata dal punto di vista della guida, la salita al Passo Zambla. Dal passo scenderemo verso Dossena e San Pellegrino Terme, dove ci concederemo una sosta. Ripartiremo in direzione San Giovanni Bianco per imboccare la Val Taleggio, una stretta gola in cui la strada e' a tratti scavata nella roccia. Superata la Val Taleggio, un misto abbastanza stretto ci portera' a Brembilla ed a Sedrina. Ricompattato il gruppo alle porte di Sedrina, ci aspettera' un breve tratto di trasferimento per Villa d'Alme' e Ponteranica, da cui iniziera' l'ultima "fatica" della giornata, la "scalata" al ristorante Pighet (GMaps), che ci accogliera' per il pranzo e dove chiuderemo il raduno.

I MENU':

Menu' pranzo Sabato (Ristorante Oasi Verde):

Antipasti: Salame della valle, Pancetta casareccia, Carne salata

Piatto Unico: Braciola alla griglia, salamella, polenta, funghi porcini, patate al forno

Dolce: Torta della casa

Acqua, Vino, Caffe'

Menu' Cena Sabato (Hotel Spiazzi):

Antipasti: Crudo del botto, salame nostrano, porcini sott’olio, polenta grigliata

Primi:
Casoncelli
Foiade al capriolo

Secondo: Cervo con Polenta

Dolce: Torta della casa

Vino Refosco, Acqua, Caffè

Menu' Pranzo Domenica (Ristorante Pighet):

Antipasto: Salumi misti e sottoli

Primi:
Risotto ai porcini
Tagliatelle alla mediterranea con Speck tostato

Secondo: Grigliata mista con polenta e patatine fritte

Dolce: Torta Pere e Cioccolato

Acqua, Vino, Caffe'



Per qualsiasi informazione potete scrivere a Broggst

Siete tutti invitati a leggere e a rispettare le Regole di comportamento (clicca)!!

La nuova App di TDMitalia

Scaricala subito
Venticinquennale di TDMitalia
Milano Marittima (RA)

28-29 marzo 2026
TDM no borders 2025
Cormons (GO)

dal 4 al 5 ottobre
ToscoMugello 2025
Ronta (FI)

dal 20 al 21 settembre
Concorso Fotografico


La classifica
Calendario
Calendario eventi 2021
Pagina Facebook TDMItalia
E-Catalogue yamaha-motor.fr E-Catalogue yamaha-motor.fr